Master traduzione editoriale e tecnico-scientifica tedesco-italiano
12a edizione
Data prova di accertamento:
sabato 17.09.22 ore 10.00 – ONLINE
sabato 15.10.22 ore 10.00 – ONLINE
sabato 25.02.23 ore 10.00 – ONLINE
Per iscriversi alla prova di accertamento cliccare QUI
Coordinamento Master: Salvatore Mele, Giuliana Schiavi
Comitato tecnico-scientifico: Salvatore Mele, Giuliana Schiavi
Il Master in Traduzione editoriale e specialistica dal tedesco, organizzato dalla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Vicenza, è rivolto a persone in possesso di laurea quadriennale o triennale, o già operanti nel campo della traduzione, che desiderino acquisire le competenze necessarie per affrontare in maniera altamente professionale la traduzione di testi di argomento specialistico destinati all’editoria o alle imprese. Obiettivo del corso è quello di fornire strumenti adeguati per un’appropriazione di tecniche di traduzione che permettano di affrontare in maniera flessibile, autonoma e competente le richieste di un mercato e di un pubblico sempre più variegato ed esigente.
1° Modulo – la traduzione editoriale
Il primo modulo del Master è dedicato alla traduzione editoriale con l’esclusione della traduzione letteraria (narrativa di genere inclusa). Tale tipo di traduzione si differenzia da quella prodotta per il committente privato per alcuni fondamentali aspetti:
• Le traduzioni sono tutelate dal diritto d’autore, ovvero chi traduce un’opera di questo tipo realizza un’elaborazione creativa riconosciuta come opera autonoma definita un’opera dell’ingegno, assimilabile alla creazione di uno scrittore;
• Le traduzioni recano il nome del traduttore, con conseguente visibilità della sua opera;
• Tendono a permanere più a lungo nel tempo;
• Sono rivolte a un destinatario molto ampio;
• Tendono a usufruire di tempi di elaborazione più lunghi.
2° Modulo – la traduzione tecnico- scientifica (per committenza privata)
Il secondo modulo del Master è dedicato alla traduzione tecnico-scientifica svolta per conto di un committente privato. Si distingue a grandi linee dalla traduzione editoriale per alcuni aspetti fondamentali:
• Non è firmata dal traduttore e pertanto non gode di diritto d’autore;
• Può essere commissionata per svariate finalità comprese quelle “di servizio” (ovvero per comprendere a grandi linee il contenuto di un testo);
• Sono in generale rivolte a un destinatario molto definito;
• Tendono a usufruire di tempi di elaborazione più brevi e a volte in regime di urgenza.
Modulo di traduzione editoriale: lezioni frontali da novembre 2022 a febbraio 2023. Modulo di traduzione tecnico–scientifica: lezioni frontali da marzo 2023 a inizio luglio 2023. Le lezioni sono concentrate il venerdì, sabato e domenica mattina con scadenza trisettimanale.
Il Master è composto di due moduli distinti: nel corso del primo – Editoriale – si analizzeranno in maniera dettagliata le varie fasi di lavorazione di testi destinati all’editoria, con particolare attenzione alla saggistica accademica e divulgativa, alla manualistica editoriale (che può comprendere testi di self-help, cucina, botanica, ecc.) e alla biografia e memoir, individuando le possibili strategie traduttive per ciascuna tipologia testuale a partire da testi concreti. Il secondo – Tecnico-scientifica – affronterà invece le competenze tecniche necessarie alla traduzione tecnico-scientifica, in particolare l’uso delle tecnologie informatiche (CAT tools), le tecniche di ricerca terminologica e compilazione di glossari, la ricerca documentale e l’aspetto redazionale. I campi specialistici affrontati saranno: economia/finanza, manualistica tecnica nelle sue varie tipologie (Manuale utente, Istruzioni di montaggio, Manuale dell’installatore, Manuale dell’operatore, Manuale di servizio), giuridica, localizzazione e comunicazione aziendale.
INSEGNAMENTI (tabella in fase di aggiornamento) | ORE |
Traduzione editoriale e revisione tedesco–italiano | 54 |
Traduzione tecnico–scientifica e revisione tedesco–italiano | 54 |
Teoria della traduzione | 2 |
CAT tools | 10 |
Analisi del testo | 4 |
Ricerca documentale | 6 |
Terminologia | 6 |
Workshop con traduttori, case editrici, studi di traduzione | 24 |
TOTALE | 160 |
Tirocinio | 80 |
Per scaricare il calendario con le date e gli orari degli incontri clicca QUI.
Le lezioni saranno tenute da docenti universitari e traduttori professionisti. Ecco alcuni nomi: Laura Bortot, Marco Cavalli, Simone Crestanello, Salvatore Mele, Anna Mioni, Bruno Persico, Rossella Resi, Giuliana Schiavi, Giovanna Scocchera e Marianna Zilio.
Laurea del nuovo o del vecchio ordinamento o diploma universitario (previo colloquio può essere ammesso anche chi non è in possesso dei suddetti titoli). Conoscenza approfondita della lingua tedesca e della lingua italiana. Superamento della prova di accertamento.
sabato 18.09.21 ore 10.00 – ONLINE
sabato 16.10.21 ore 10.00 – ONLINE
sabato 26.02.22 ore 10.00 – ONLINE
Per iscriversi alla prova di accertamento cliccare QUI
L’accesso è regolato da prova di ammissione finalizzata alla verifica delle conoscenze sia della lingua tedesca che della lingua italiana, e dovrà comprovare il raggiunto livello C1 della lingua straniera secondo il Common European Framework. Essa comprenderà le seguenti prove:
– – – – |
traduzione dal tedesco all’italiano traduzione dall’italiano al tedesco traduzione a vista dal tedesco all’italiano traduzione a vista dall’italiano al tedesco |
È previsto un contributo di € 40,00.
Il pagamento può essere eseguito SOLO tramite bonifico bancario (FUSP SrL – IBAN: IT14W0899524213000000094322). Causale “Accertamento Master Tedesco 2022-23, SSML di Vicenza + NOME E COGNOME”. Si prega di inviare prova dell’avvenuto bonifico via mail (amministrazione.vi@fusp-edu.it).
La conclusione del Master è prevista per luglio 2023, con l’approvazione e assegnazione dei lavori di traduzione finale dei partecipanti. La consegna del diploma di master, subordinata alla frequenza minima del 75%, all’espletamento del tirocinio e alla valutazione positiva del percorso svolto e del progetto di traduzione, è prevista per dicembre 2022 (per chi ha iniziato con il primo modulo a novembre 2021).
Prova di ammissione, comprensiva dei diritti di segreteria: € 40 (non rimborsabili).
Costo del Master: € 3.500. Per info sui pagamenti si prega di contattare via mail l’ufficio amministrazione: (amministrazione.vi@fusp-edu.it).
Costo del singolo modulo: € 1.800