Master traduzione letteraria–editoriale dall’arabo
18a edizione
Data prova di accertamento:
sabato 17.09.22 ore 10.00 – ONLINE
sabato 15.10.22 ore 10.00 – ONLINE
sabato 25.02.23 ore 10.00 – ONLINE
Per iscriversi alla prova di accertamento cliccare QUI
Coordinamento Master: Salvatore Mele, Giuliana Schiavi
Comitato tecnico-scientifico: Elisabetta Bartuli, Salvatore Mele, Giuliana Schiavi
Da alcuni anni, è ormai consolidato l’interesse nei confronti della produzione in lingua araba, sia essa letteraria – rivelata dal numero crescente di autori arabi presenti in traduzione nelle librerie italiane – sia essa di tipo editoriale in generale.
Il Master in Traduzione editoriale–letteraria dall’arabo, organizzato dalla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Vicenza, è composto di due moduli frequentabili anche separatamente e nell’ordine desiderato.
L’idea di base che guida l’intero corso è la costante necessità di formare professionisti in grado di applicare al binomio linguistico arabo-italiano quanto di più aggiornato esista in termini di studio e pratica della traduzione. Se da un lato la mediazione interlinguistica e interculturale ha potuto svilupparsi grazie a numerosi corsi professionali offerti dalle scuole e dalle istituzioni italiane, la traduzione scritta – letteraria, ma anche editoriale in genere – quella, in breve, volta all’ampia diffusione, necessita ancora di informati approfondimenti in termini di standardizzazione di norme traduttive, analisi e comparazioni testuali, fonti di consultazione e così via.
Il Master si compone di due moduli che possono anche essere frequentati separatamente e nell’ordine desiderato: uno di traduzione letteraria e uno di traduzione editoriale.
Modulo di traduzione letteraria: lezioni frontali da novembre 2022 a febbraio 2023.
Modulo di traduzione editoriale: lezioni frontali da marzo 2023 a luglio 2023.
Le lezioni sono concentrate il venerdì, sabato e domenica mattina con scadenza trisettimanale.
Oltre alla traduzione dall’arabo all’italiano, gli insegnamenti prevedono:
analisi del testo, per fornire griglie e strumenti flessibili di analisi che permettano un accesso al testo da tradurre che sia funzionale alla traduzione stessa. In quest’ambito si analizzeranno anche questioni quali funzione della traduzione, suo valore pragmatico, ecc.;
ricerca documentale e strumenti di consultazione, per una conoscenza dei più aggiornati strumenti di consultazione e un loro corretto utilizzo;
analisi del testo tradotto, revisione e editing, fase determinante del processo traduttivo, in cui vengono regolati gli eventuali scarti stilistici o di registro, nonché altri aspetti complessivi del testo;
CAT tools, anche per l’arabo è diventato indispensabile l’utilizzo di strumenti di traduzione assistita e la loro applicazione soprattutto nell’ambito della localizzazione;
sottotitolaggio, per fornire ai partecipanti gli strumenti informatici e traduttivi per sottotitolare materiale audio visivo congruente con i contenuti del master.
INSEGNAMENTI | ORE |
Traduzione letteraria arabo-italiano | 50 |
Traduzione editoriale arabo-italiano | 44 |
Sottotitolaggio | 10 |
CAT tools | 8 |
Analisi del testo | 6 |
Analisi del testo tradotto | 20 |
Teoria dei generi letterari | 2 |
Teoria della traduzione | 4 |
Ricerca documentale e strumenti di consultazione | 6 |
Workshop con traduttori, editori, scrittori | 10 |
TOTALE | 160 |
Tirocinio | 80 |
Per scaricare il calendario con le date e gli orari degli incontri clicca QUI.
Le lezioni saranno tenute da docenti universitari e traduttori professionisti. Ecco alcuni nomi: Elisabetta Bartuli, Marco Cavalli, Elena Chiti, Cristina Dozio, Salvatore Mele, Anna Mioni, Silvia Moresi, Rossella Resi, Giuliana Schiavi, Giovanna Scocchera, e Marianna Zilio.
Laurea del nuovo o del vecchio ordinamento o diploma universitario (previo colloquio può essere ammesso anche chi non è in possesso dei suddetti titoli). Conoscenza approfondita della lingua araba e della lingua italiana. Superamento della prova di accertamento.
PROVA DI ACCERTAMENTO:
sabato 17.09.22 ore 10.00 – ONLINE
sabato 15.10.22 ore 10.00 – ONLINE
sabato 25.02.23 ore 10.00 – ONLINE
Per iscriversi alla prova di accertamento cliccare QUI
L’accesso è regolato da prova di ammissione finalizzata alla verifica delle conoscenze sia della lingua araba che della lingua italiana, e dovrà comprovare un livello di conoscenza della lingua araba tale da permettere di seguire in maniera ottimale le lezioni del Master. Essa comprenderà le seguenti prove:
– lettura e comprensione di un testo in arabo – traduzione da una lingua occidentale a scelta del candidato (es. francese, inglese, spagnolo, tedesco) – colloquio in lingua |
È previsto un contributo di € 40,00.
Il pagamento può essere eseguito SOLOtramite bonifico bancario (FUSP SrL – IBAN: IT14W0899524213000000094322). Causale “Accertamento Master Arabo 2022-23, SSML di Vicenza + NOME E COGNOME”. Si prega di inviare prova dell’avvenuto bonifico via mail (amministrazione.vi@fusp-edu.it). torna all’inizio
La conclusione del Master è prevista per luglio 2023, con l’approvazione e assegnazione dei lavori di traduzione finale dei partecipanti. La consegna del diploma di master, subordinata alla frequenza minima del 75% di entrambi i moduli, all’espletamento del tirocinio laddove previsto e alla valutazione positiva del percorso svolto e del progetto di traduzione, è prevista per dicembre 2022 (per chi ha iniziato con il primo modulo a novembre 2021).
Prova di ammissione, comprensiva dei diritti di segreteria: € 40 (non rimborsabili).
Costo del Master: € 3.500. Per info sui pagamenti si prega di contattare via mail l’ufficio amministrazione (amministrazione.vi@fusp-edu.it).
Costo del singolo modulo: € 1.800
Clicca QUI