Classe L-12 – Sede di VICENZA
DIPLOMA TRIENNALE IN
MEDIAZIONE LINGUISTICA
(classe di laurea L-12)
SEDE di VICENZA
Ai sensi del regolamento adottato con D.M. 10 gennaio 2002, n. 38, il diploma è equipollente a tutti gli effetti ai diplomi di LAUREA conseguiti nelle università al termine dei corsi di durata triennale afferenti alla classe L-12, “Mediazione linguistica”, di cui al D.M. 4.8.2000, e successive modifiche (all. 2 D.M. 26.7.2007).
- insegnamenti
- studenti lavoratori
- test di accertamento
- modulo di iscrizione al test di accertamento
- richiesta informazioni
Il percorso formativo della SSML di Vicenza prevede sei piani di studi all’interno del percorso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica (L-12):
- Piano generale
- Lingue per l’azienda e il commercio
- Traduzione multimediale
- Traduzione e letteratura
- Politiche e relazioni internazionali
- Piano trilingue
Tutti i piani sono accomunati dall’obiettivo di condurre al conseguimento di un livello C1 in almeno due lingue con una solida base anche di ordine culturale e letterario, oltre alle competenze linguistico-tecniche orali e scritte sorrette da adeguato inquadramento metalinguistico.
Ciascun piano prevede oltre all’approfondimento delle lingue scelte, una declinazione specifica nel settore di indirizzo: analisi linguistica, campo economico, giuridico, storico-politico, socio-antropologico e letterario, multimediale, ulteriore lingua (lingua terza).
Per conoscere nel dettaglio uno o più di questi piani e le modalità di attivazione, è possibile richiedere un appuntamento telefonico o in sede con la Responsabile di Orientamento chiamando il numero fisso +39 0444 545475 (interno 404) o scrivendo all’indirizzo orientamento.vi@fusp-edu.it
Per visionare i piani pregressi, clicca QUI
Il collegamento tra studio e lavoro
Una fase che spesso manca al termine degli studi universitari è quella del possibile collegamento tra studio e mondo del lavoro.
FUSP e le SSML vengono incontro ai propri studenti creando un servizio di orientamento al lavoro, in collaborazione con alcuni esperti territoriali del mondo del lavoro, al fine di aiutarli nell’ultimo semestre di studio, nella predisposizione del curriculum vitae, nella valorizzazione delle abilità acquisite durante il percorso di studi o ancora su come organizzare la ricerca di lavoro e impostare un progetto professionale o su come affrontare un colloquio di selezione e, infine, mettendo a disposizione una banca dati di imprese a livello nazionale potenzialmente interessate alle figure professionali in uscita sia per svolgere attività di apprendistato/stage o per essere inseriti nell’organico aziendale in modo ufficiale.
Fermamente convinti della necessità della formazione continua, e dunque dell’importanza dello studio anche per chi è impegnato a tempo pieno (e, perché no?, anche con contratti anomali o con impegni lavorativi difficilmente calendarizzabili), noi della SSML di Vicenza abbiamo ideato un percorso innovativo per voi studenti lavoratori. Abbandonando l’insegnamento “sterile” che sfrutta la piattaforma elettronica (che dà scarsi risultati soprattutto negli insegnamenti di lingua e mediazione orale), abbiamo privilegiato l’intero sabato come giornata principale delle lezioni*. In questo modo, non vi mancherà uno degli aspetti più importanti nell’apprendimento linguistico—il contatto diretto e con i docenti e con i vostri compagni di studio.
Il percorso formativo della SSML di Vicenza prevede, per il percorso lavoratori, tre piani di studi all’interno del percorso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica (L-12):
Per conoscere nel dettaglio uno o più di questi piani, e le modalità di attivazione, siamo disponibili al numero fisso +39 0444 545475 (interno 4) o scrivendo all’indirizzo orientamento.vi@fusp-edu.it, dal martedì al sabato dalle 8:45 alle 17:15 orario continuato.
Docenti
I docenti titolari degli insegnamenti (gli stessi degli studenti non lavoratori) svolgono le loro lezioni e incontri con gli studenti lavoratori il sabato, e saranno inoltre reperibili per il ricevimento, compatibilmente con gli orari degli studenti lavoratori.
Esami
Le sessioni d’esame sono quelle previste per il normale anno accademico—giugno, ottobre e febbraio—e verranno privilegiati i sabati, sia per gli scritti che per gli orali. È il caso di aggiungere che le giornate d’esame sono retribuite come previsto dai contratti nazionali di lavoro.
Per saperne di più
Ecco le date dei prossimi eventi OPEN DAY:
Mercoledì 18 febbraio 2023 – ore 15.00
Mercoledì 18 marzo 2023 – ore 15.00
Sabato 29 aprile 2023 – ore 15.00
Sabato 8 luglio 2023 – ore 10.30
Sabato 2 settembre 2023 – ore 10.30
* In base alle future disposizioni in merito all’emergenza Covid-19 organizzeremo
gli eventi online oppure in presenza, comunicandolo prontamente.
Scarica il volantino con le date degli eventi OPEN DAY.
Per info contatta: orientamento.vi@fusp-edu.it
Oltre agli eventi OPEN DAY siamo tuttavia facilmente contattabili (tutti i numeri e indirizzi, compresi quelli dei nostri studenti–tutor, si trovano sulla pagina dei Contatti)—e saremo lieti di darvi tutte le informazioni che vi servono.
* Per quegli studenti che dovessero avere difficoltà a frequentare il sabato, è possibile concordare la frequenza di moduli specifici durante la settimana.
Il test prevede delle prove in italiano e nelle due lingue straniere scelte per il percorso accademico.
Il livello richiesto all’ingresso, e che verrà comprovato con il test di accertamento, è il B1.
I candidati in possesso di certificazioni di livello superiore sosterranno prove in linea con l’acquisito livello di competenza linguistica pregressa, per poter così accedere agli adeguati corsi di lingua.
Non è previsto nessun test di accertamento per una seconda lingua che si scelga di studiare da principiante.
Di norma, la seconda lingua deve raggiungere un minimo di preferenze tra gli iscritti al primo anno per essere attivata. Nel caso in cui la sua scelta fosse vincolante, sarà nostra cura valutare se sia o meno possibile la frequenza dei corso di tale lingua in parallelo con un’altra sede SSML.
Le lingue previste per il percorso accademico in sede sono:
INGLESE – TEDESCO – FRANCESE – SPAGNOLO – ARABO – RUSSO – ITALIANO
Le lingue previste per il percorso accademico lavoratori sono:
INGLESE – TEDESCO – FRANCESE – SPAGNOLO – ITALIANO
Per l’a.a. 2022-2023 non è previsto alcun contributo per la prova di accertamento linguistico, che consiste in un esame di accertamento per la prova di lingua inglese e quella di lingua italiana.
MODULO DI ISCRIZIONE AL TEST DI ACCERTAMENTO
Ecco le date dei prossimi Test di accertamento, cui vi potete iscrivere utilizzando l’apposito modulo disponibile QUI.
Sabato 13 maggio 2023 – ore 14
Sabato 22 luglio 2023 – ore 14
Sabato 9 settembre 2023 – ore 14
* In base alle future disposizioni in merito all’emergenza Covid-19 organizzeremo
gli eventi online oppure in presenza, comunicandolo prontamente.
Il test prevede delle prove in italiano e nelle due lingue straniere scelte per il percorso accademico. Il livello richiesto all’ingresso, e che verrà comprovato con il test di accertamento, è il B1.I candidati in possesso di certificazioni di livello superiore sosterranno prove in linea con l’acquisito livello di competenza linguistica pregressa, per poter così accedere agli adeguati corsi di lingua.
Non è previsto nessun test di accertamento per una lingua che si scelga di studiare da principiante.
Il test di accertamento è gratuito e non è a sbarramento.
Un eventuale risultato negativo o punteggio basso non precludono in alcun modo la possibilità di iscriversi.
I risultati ci danno modo di capire il suo livello di conoscenza pregresso della lingua e di inserire i candidati nel gruppo per loro migliore.
Il Test non è vincolante all’iscrizione.
Clicca QUI per il Modulo di richiesta informazioni o, se preferisci,
Clicca QUI per contattare i Tutor della SSML di Vicenza, ovvero degli studenti cui puoi rivolgere direttamente tutte le domande che vuoi.