TML (S)
Anno accademico: 2020–2021
SSD: L-LIN/01
Corso: Glottologia e linguistica
Insegnamento: Teoria della mediazione linguistica scritta e orale (TML) S
CFU: 6
Docente: Roberta Fabbri (roberta.fabbri@fusp.it)
Descrizione
- La traduzione e il paradosso del significato
1.1. La traduzione come atto di interpretazione critica
1.2 L’equivalenza in traduzione
(L’interpretazione del testo; equivalenza naturale (Vinay e Darbelnet); equivalenza dinamica (Nida); equivalenza direzionale (es. Cuoghi)
(La traduzione da una prospettiva linguistica (Vinay e D., Nida, Jakobson; La dominante del testo; L’equivalenza in Eco)
- La traduzione e il processo culturale
(non si traducono lingue ma culture)
2.1 Traduzione come mediazione fra culture
(Fedeltà in traduzione; traduzione come processo decisionale (“atto di interpretazione critica”)
2.2 Translation Studies, Polysystem Theory, Cultural Studies e gli approcci transdisciplinari
(Approcci interdisciplinari, metodo descrittivo vs metodo prescrittivo, posizione primaria della traduzione e posizione secondaria, target oriented translation)
- Traduzione e ideologia
(Traduzione non operazione neutra e indipendente ma condizionata dalle norme del sistema di arrivo)
3.1 La traduzione e le norme del sistema di arrivo
3.2 Vincoli in traduzione (Nasi)
3.3 Traduzione e manipolazione
3.4 Traduzione e riscrittura
(Traduzione come rifrazione, traduzione come atto cannibalistico)
- Le strategie di traduzione
4.1 Traduzione e movimento del linguaggio (Apel)
4.2 Traduzione naturalizzante e stranierizzante (Venuti): l’esempio della traduzione dei testi post-coloniali (Cavagnoli)
4.3 L’invisibilità del traduttore (Venuti)
- Traduzione etnocentrica vs traduzione etica (Berman, Arduini)
Modalità di valutazione
Esame orale (a distanza per gli studenti di Vicenza).
Bibliografia
Testi di studio:
- Arduini, Con gli occhi dell’altro. Tradurre, Milano, Jaca Book, 2020 (cap. 1; 3; 10).
- Arduini- U. Stecconi, Manuale di traduzione, Carocci, 2007, (pp. 89-110)
- BermanLa traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza, Macerata, Quodlibet, 2003, pp. 25-64.
- Bertazzoli, La traduzione: teorie e metodi, Carocci, 2015 (facoltativo).