NMO (BL)
Anno accademico: 2020–2021
SSD: L-LIN/01
Corso: Glottologia e linguistica
Insegnamento: Nozioni di Mediazione orale (NMO) BL
CFU: 3
Docente: Rossella Resi (rossella.resi.vi@fusp.it)
Descrizione
Il corso interlinguistico di introduzione alla mediazione orale mira a presentare allo studente la figura dell’interprete, una professione tanto affascinante quanto impegnativa. Il corso si svolge principalmente in due fasi: durante la prima fase, più teorica, viene descritto chi è l’interprete, cosa fa, la sua realtà professionale e quali tipologie di interpretariato esistono. Le tematiche centrali della seconda fase del corso saranno invece la qualità e le competenze di un interprete, in particolare la differenza tra ascolto attivo e passivo, le capacità mnemoniche (cosa sono, come si allenano), il cosiddetto multitasking, la produzione orale e il public speaking, la presa di appunti e la capacità di analisi. Verranno svolte esercitazioni in classe allo scopo di fornire agli studenti una solida base e degli spunti per allenare queste competenze individualmente, nella consapevolezza che non si tratta di capacità innate bensì acquisibili. Lo studente è tenuto a partecipare attivamente alle esercitazioni svolte in classe, a esercitarsi a casa e ad acquisire le conoscenze teoriche necessarie tematizzate in classe.
Obiettivi
Obiettivo del corso è la conoscenza teorica delle modalità di interpretazione e le differenze che le caratterizzano: simultanea, consecutiva, trattativa, traduzione a vista, chouchotage. Il corso mira inoltre a fornire una base per eseguire individualmente le esercitazioni che consolidano le seguenti competenze:
- Ascolto attivo e capacità di analisi
- Capacità mnemoniche selettive e generali
- Produzione orale e public speaking
- Presa di appunti
Modalità di valutazione
La valutazione finale del corso sarà una media delle valutazioni delle seguenti prove:
50% progetto scritto di analisi di una situazione lavorativa concreta di interpretariato in una delle modalità descritte;
50% test scritto di teoria (90 minuti)
Bibliografia
Libri di testo obbligatori:
Monacelli, C. Interpreti si diventa. FrancoAngeli, 2005.
Libri di testo facoltativi (per approfondimenti):
Falbo, C et al. Interpretazione simultanea e consecutiva. Milano: Hoepli, 1999.
Gile, D. Basic concepts and models for interpreter and translation training. Benjamins Translation Library, 1995.
Poechhacker, F. Dolmetschen. Konzeptuelle Grundlagen und deskriptive Untersuchung, Tübingen, Stauffenburg, 2000.
Russo, M. Interpretazione di trattativa. Milano: Hoepli, 2005.
Snell-Hornby, Mary et al. Handbuch Translation. Tübingen: Stauffenburg, 1999.