MSdT3.2 (SL)
Anno accademico: 2016–17
SSD: L-LIN/14
Corso: Mediazione linguistica – lingua tedesca
Insegnamento: Mediazione scritta DA tedesco 3.2 SL
CFU: 2.5
Docente: Simone Crestanello (simone.crestanello@medlinguevicenza.it)
Descrizione
Il corso intende perfezionare le tecniche di mediazione linguistica acquisite nel primo e secondo anno ed estenderle ad altri settori. I testi scelti saranno più specialistici rispetto a quelli degli anni precedenti al fine di stimolare lo studente a compiere ricerche personali più approfondite sugli argomenti trattati, migliorare la padronanza dei vari strumenti di lavoro a sua disposizione (dizionari, glossari, banche dati online, ecc.) e a focalizzare l’attenzione su uno stile linguistico più preciso ed elaborato. La tipologia testuale oggetto di indagine di questo corso sarà, nello specifico, quella editoriale e specializzata.
Obiettivo fondamentale del corso non sarà più solo quello di allenare lo studente alla comprensione del testo di partenza e delle realtà tedescofone attuali ma di introdurlo alla comprensione e trasposizione adeguata di realtà specialistiche più complesse. Particolare attenzione sarà data alla riflessione sulle “situazioni” traduttive, alla loro gestione nel TA, al rapporto e distanza tra TP e TA, e alla padronanza della lingua italiana nella fase di trasposizione.
Obiettivi
Il corso si propone di:
fornire le conoscenze di base necessarie relative ai settori esaminati;
approfondire l’analisi testuale dei testi a livello di lessico, sintassi e strutture tipiche dell’ambito in oggetto;
fornire agli studenti gli strumenti di base per affrontare la traduzione di testi inerenti ai temi indicati;
familiarizzare con dizionari monolingui e bilingui ai fini della traduzione
Modalità di valutazione
Progetto di traduzione svolto autonomamente dagli studenti.
Bibliografia
Cinato Kather, Lucia. Mediazione linguistica tedesco-italiano. Aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti. Milano: Hoepli, 2011.
———. La traduzione: problemi e metodi. Traduzione di Flavia Frangini di Newmark 1981. Milano: Garzanti. 1988.
Osimo, Bruno. Traduzione e nuove tecnologie. Milano: Hoepli, 2000.
Eco, Umberto. Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione. Milano: Bompiani, 2003.
Faini, Paola. Tradurre. Dalla teoria alla pratica. Roma: Carocci, 2004.