MSdI3.2 (S)
Anno accademico: 2019–2020
SSD: L-LIN/12
Corso: Mediazione linguistica – lingua inglese
Insegnamento: Mediazione scritta DA lingua inglese 3.2 (MSdI3.2) – Traduzione editoriale: La traduzione letteraria S
CFU: 2,5
Docente: Giuliana Elisa Schiavi (giuliana.schiavi@fusp.it)
Descrizione
Il corso approfondirà gli aspetti legata alla traduzione letteraria lavorando principalmente sull’attenta lettura del testo di partenza e sull’individuazione delle varie componenti della struttura narrativa mettendo in evidenza il fatto che talvolta ciascuna componente richiede strategie traduttive diverse. Si insisterà inoltre sul corretto utilizzo delle fonti di documentazione e sulla corretta contestualizzazione delle informazioni. Si lavorerà sulla gestione complessiva del materiale compresa l’adeguata archiviazione. Particolare attenzione verrà poi dedicata alla resa in italiano del testo e all’analisi delle soluzioni possibili.
Le lezioni saranno dedicate all’analisi e traduzione di testi di narrativa principalmente di consumo e intrattenimento, con qualche accenno alla letteratura “d’autore”.
Obiettivi
Il corso si propone di approfondire i temi e i problemi legati alla traduzione letteraria con l’obiettivo di consolidare gli aspetti di resa, di ricerca documentale e soprattutto di revisione finale dei lavori.
Modalità di valutazione
Consegna di progetto di traduzione consistente nella traduzione di 2 cartelle (4.000 battute spazi inclusi con tolleranza del 5% in più o in meno), accompagnata da una breve presentazione scritta del lavoro e dei problemi di traduzione incontrati.
Bibliografia
Brani tratti dai seguenti testi e forniti in formato elettronico dalla docente.
Cheung, Sue. Chinglish. London: Andersen Press, 2019. (Young Adults)
Foley, Lucy. The Hunting Party. London: Harper Collins UK, 2018 (Mystery, Psychological Thriller)
Ward, Jacqueline. Perfect Ten. London: Corvus, 2018. (Psychological Thriller)
Hobsbaum, Marlene. Meet Me in Buenos Aires. London: Muswell Press, 2019, (autobiography)
Rhys, Jean. “Learning to Be a Mother”, The Collected Short Stories. London: Penguin Books, 2017. [Questo racconto è stato pubblicato per la prima volta nel 1927.](Letteratura “d’autore”)
Sulla traduzione letteraria e aspetti di narrativa
Schiffrin, Deborah. In Other Words. Cambridge: Cambridge University Press, 2006.
Marguerat, Daniel. “Entrare nel mondo del racconto: introduzione all’analisi narrativa”, tr.it. Luciano Zappella. Tit.or, Entrer dans le monde du récit, in: Cahier Évangile n° 127 (mars 2004), pp. 6-22.
Scott, Clive. Translation and the Rediscovery of Reading. Cambridge: Cambridge University Press, 2012.
Petruccioli, Daniele. Le pagine nere. Appunti sulla traduzione dei romanzi. Roma: La Lepre Edizioni, 2017.
Bellos, David. Is That a Fish in Your Ear? London: Penguin, 2012.