MSdI1.2 (BL)
Anno accademico: 2021–2022
SSD: L-LIN/12
Corso: Mediazione scritta – lingua inglese
Insegnamento: Mediazione scritta DA inglese 1.2 (MSdI1.2) – Introduzione alla traduzione BL
CFU: 2,5
Docente: Andrea Braccini (a.braccini.vi@fusp-edu.it)
Descrizione
Il corso, incentrato sulla partecipazione attiva degli studenti, si attuerà nella traduzione di brani di argomento generico con l’obiettivo di sviluppare adeguate capacità di comprensione ed elaborazione e definire un corretto approccio al testo. A questo scopo si partirà dall’analisi approfondita del testo di partenza dal punto di vista lessicale, grammaticale, stilistico e contestuale, passando poi all’individuazione dei punti critici (in termini lessicali, grammaticali, tematici), al reperimento e corretto utilizzo del materiale di consultazione e alle considerazioni sulle scelte traduttive per quanto riguarda stile, registro, destinatari e resa complessiva del testo nel sistema della lingua di arrivo.
Si lavorerà su testi brevi che in linea generale saranno analizzati e discussi in classe, tradotti a casa e la conseguente traduzione esaminata e rivista collettivamente.
.
Obiettivi
Il corso avrà come obiettivo l’acquisizione di elementi culturali e capacità linguistiche indispensabili per una corretta lettura del testo di partenza che, abbinata a un’adeguata ricerca lessicale e sintattica, deve consentirne un’adeguata traduzione nella lingua di arrivo.
Modalità di valutazione
Esame scritto a fine semestre consistente nella traduzione dall’inglese all’italiano di un brano di 350 parole circa. Durata della prova: 2h.
Bibliografia
- Tra i brani di lavoro, che saranno forniti in formato elettronico dal docente, figurano quelli tratti dai seguenti testi e pagine Web.
- Gombrich E. H., The Story of Art, New York, Phaidon Press, distributed by Oxford University Press, 1950
- The Huffington Post, “How To Tell If You Have A Cold Or Allergies”, https://www.huffingtonpost.com/entry/do-i-have-a-cold-or-allergies_us_5a2e9f02e4b069ec48af0689
- The Guardian, “Britons like vodka and Nike and won’t consider Airbnb, survey reveals”, https://www.theguardian.com/money/2017/mar/12/britons-like-vodka-nike-airbnb-survey-uncertainty-costa
- The Guardian, “Half of TV ads seen by children are for junk food and drink – report”, https://www.theguardian.com/society/2018/may/31/half-of-tv-ads-seen-by-children-are-for-junk-food-and-drink-report
- The Guardian “Logged off: meet the teens who refuse to use social media”, https://www.theguardian.com/society/2018/aug/29/teens-desert-social-media
Libri di testo facoltativi:
Mounin, Georges, Teoria e storia della traduzione, Einaudi Editore, 2006
Bassnet, Susan, La traduzione. Teorie e pratica, Bompiani, 1993
Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, 2013
Newmark, Peter La traduzione: problemi e metodi, Garzanti Libri, 1988.
Dizionari bilingue:
Ragazzini, Giuseppe. Il Ragazzini 2020, dizionario inglese-italiano, italiano-inglese, Bologna, Zanichelli Editore, 2019 (o qualsiasi edizione recente).
Dizionari monolingue:
Longman Dictionary of Contemporary English for advanced leaners, 6th edition, Pearson Longman, 2014 (o altra edizione recente).
Libri di testo facoltativi:
Mounin, Georges, Teoria e storia della traduzione, Einaudi Editore, 2006
Bassnet, Susan, La traduzione. Teorie e pratica, Bompiani, 1993
Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, 2013
Newmark, Peter La traduzione: problemi e metodi, Garzanti Libri, 1988.
Dizionari bilingue:
Ragazzini, Giuseppe. Il Ragazzini 2020, dizionario inglese-italiano, italiano-inglese, Bologna, Zanichelli Editore, 2019 (o qualsiasi edizione recente).
Dizionari monolingue:
Longman Dictionary of Contemporary English for advanced leaners, 6th edition, Pearson Longman, 2014 (o altra edizione recente).