ITA_ite (L)
Anno accademico: 2021–2022
SSD: L-FIL-LET/12
Corso: Linguistica italiana
Insegnamento: Linguistica italiana iterato (ITA_ite) L
CFU: 6
Docente: Marco Cavalli (marco.cavalli.vi@fusp.it)
Descrizione
Il corso, intitolato “L’arte di leggere la letteratura”, si ripromette di illustrare gli strumenti di pensiero e di linguaggio necessari all’apprezzamento e alla comprensione critica del testo letterario, con particolare riferimento alla narrativa in prosa e al romanzo. Si esploreranno le variazioni formali nella letteratura romanzesca dal XVII secolo ai giorni nostri, spiegando con esempi mirati i casi i modi di esaminare da vicino un testo di letteratura cogliendone le specificità.
Obiettivi
Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza di alcune strategie retoriche e narrative tra le più consolidate nei generi letterari del racconto e del romanzo, e al modo diverso in cui queste strategie sono state messe in atto in alcune importanti opere della letteratura moderna,
Modalità di valutazione
Esame orale finale
Bibliografia
Libri di testo obbligatori:
Stevenson, Robert L. Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, trad. di A. Brilli, Garzanti: Milano 1981 (o altra edizione purché integrale).
Hemingway, Ernest. Su nel Michigan, in: I quarantanove racconti, trad. di V. Mantovani, Mondadori: Milano 1998.
Maupassant, Guy de. La maschera, in: Racconti bianchi, racconti neri, racconti della pazzia, trad. di Alberto Savinio, Adelphi: Milano 2001 (o altra edizione, anche in lingua originale, purché integrale).
Libri di testo facoltativi:
James, Henri. Daisy Miller, trad. di F. Garnero, Mondadori: Milano, 2011 (o altra edizione purché integrale).
Conrad, Joseph. Cuore di tenebra, trad. di E. Capriolo, Feltrinelli: Milano, 2000 (o altra edizione, anche in lingua originale, purché integrale).