LIN (BL)
Anno accademico: 2019–2020
SSD: L-FIL-LET/12
Corso: Linguistica generale
Insegnamento: Linguistica generale (LIN) BL
CFU: 6
Docente: Marco Cavalli (marco.cavalli.vi@fusp.it)
Descrizione
Il corso prevede lo studio delle correnti principali della linguistica moderna e delle tappe storiche che ne hanno scandito lo sviluppo, con particolare riferimento alle teorie di Ferdinand de Saussure. Si approfondiranno le conseguenti elaborazioni della linguistica strutturale, gli studi di semantica, la grammatica generativa di Noam Chomsky fino ai più recenti contributi della sociolinguistica.
Obiettivi
Il corso si propone di fornire allo studente un quadro d’insieme, il più possibile nitido ed esauriente, del movimentato panorama della linguistica moderna.
Modalità di valutazione
Valutazione continua (40%) e prova scritta (60%). La prova scritta va svolta a penna, su foglio protocollo, in grafia leggibile. È vietato l’uso del pc e del telefono cellulare.
Bibliografia
Appunti dalle lezioni, da integrare con:
dispensa a cura del docente (a disposizione in Segreteria).
De Saussure, Ferdinand. Corso di linguistica generale, a cura di T. De Mauro, Laterza: Roma-Bari 1978 (i seguenti capitoli: Oggetto della linguistica, Linguistica della lingua e linguistica della “parole”, Il valore linguistico, Rapporti sintagmatici e rapporti associativi). Volume a disposizione in biblioteca d’istituto.
Benveniste, Émile. Problemi di linguistica generale, trad. di M.V. Giuliani, il Saggiatore: Milano 1971 (i seguenti saggi: Uno sguardo allo sviluppo della linguistica, Saussure dopo cinquant’anni, Natura del segno linguistico, La natura dei pronomi, La soggettività nel linguaggio). Volume a disposizione in biblioteca d’istituto.
Libri di testo facoltativi:
Lepschy, Giulio. La linguistica del Novecento, Il Mulino: Bologna 1992.