INF (S)
Anno accademico: 2021–2022
SSD: INF/01
Corso: Informatica
Insegnamento: Informatica generale (INF) S
CFU: 4
Docente: Andrea Braccini (andrea.braccini.vi@fusp.it)
Descrizione
Il corso verterà sull’analisi di elementi di informatica di base, con particolare riferimento ai principali componenti tecnici dei personal computer e ad alcune funzionalità dei sistemi operativi più diffusi. Seguendo come traccia i 4 moduli tematici che consentono di ottenere il livello Base della nuova ECDL (European Computer Driving License) saranno introdotti concetti sul funzionamento degli editor di testo, dei fogli di calcolo e di Internet, con alcune precisazioni riguardanti la navigazione e la sicurezza in rete.
Obiettivi
Il corso si propone di fornire nozioni su:
INFORMATICA DI BASE
Concetto di ICT; concetto di computer; hardware, software e licenze; concetto di sistema operativo e di applicazione; concetto di bit, byte e multipli (KB, MB, GB); concetto di file e cartella; desktop, icone, strumenti, impostazioni.
Gestione di file e cartelle: salvataggio dei dati, compressione e condivisione.
COMPUTER E DISPOSITIVI
Le principali tipologie di computer e di dispositivi informatici.
I principali componenti hardware quali processore, RAM, disco rigido, supporto ottico, memorie di massa, scheda madre.
Le periferiche: tastiera, monitor, mouse, modem, stampanti, scanner.
SISTEMI OPERATIVI
Utilizzo dell’interfaccia grafica, lancio dei programmi.
Le estensioni, i principali formati di file, i principali tipi di applicazione, le differenze tra i tipi di licenza.
ELABORAZIONE TESTI
Lavorare con i documenti: creazione, inserimento di testo, selezione, modifica.
Formattazione: formato pagina, formato paragrafo, stili, utilizzo di tabelle, cornici ed elementi decorativi.
Inserimento di immagini, caselle di testo, simboli e caratteri speciali.
Interruzioni di pagina, creazione di note a piè di pagina.
Preparazione alla stampa, stampa unione.
Indicazione delle principali combinazioni rapide di tasti.
FOGLI DI CALCOLO
Lavorare con i fogli elettronici: introduzione e utilizzo dell’applicazione, gestione dei dati e formattazione.
Celle, righe, colonne.
Formule e funzioni matematiche, logiche e di testo; creazione di grafici
Modalità di valutazione
L’esame finale sarà composto da due parti: un questionario a risposte multiple sui contenuti del programma relativi alle conoscenze informatiche e una prova pratica nella quale gli studenti dovranno dimostrare di saper redigere un documento in formato elettronico sfruttando le potenzialità testuali e grafiche offerte da un editor di testo, di saper ricercare e prelevare contenuti forniti da siti Internet, di saper gestire un semplice foglio di calcolo. Durata della prova: 2 h
Bibliografia
Libri di testo facoltativi:
Storchi, Mario R., La nuova ECDL Base, Edizioni Manna
De Rosa, Sabrina; Marone, Umberto, La nuova Patente Europea del Computer Base, Gruppo Editoriale Simone
Siti Web consultabili:
http://www.ecdl.it/preparati-all-esame
http://fabiofrittoli.altervista.org/ecdl/dispense-nuova-ecdl/
(dispense gratuite in licenza Creative Commons equivalenti con orientamento software opensource)
Testi di carattere generale o di approfondimento:
Console, L; Ribaudo, M; Avalle, U; Cena, F; Carmagnola, F, Introduzione all’Informatica, Utet Università, 2010
Salvaggio, A, Lavorare con Microsoft OFFICE 2010, Milano, Edizioni FAG, 2011.Nikitina, Natalia, e Freda Elena Piredda. Grammatica d’uso della lingua russa. A1. Milano:Hoepli, 2017.