IDP (BL)
Anno accademico: 2020-2021
SSD: IUS/09
Corso: Istituzioni di diritto pubblico
Insegnamento: Istituzioni di diritto pubblico (IDP) BL
CFU: 6
Docente: Daniela Lanzisera (daniela.lanzisera.vi@fusp.it)
Descrizione
L’insegnamento – tenendo contemporaneamente in considerazione l’interazione tra diritto costituzionale e diritto transnazionale – intende fornire la conoscenza delle forme di Stato, delle forme di governo e dei processi di decentramento politico nei principali Stati extraeuropei. Ampio spazio sarà riservato alla trattazione delle fonti del diritto,con particolare riguardo alle relazioni fra fonti interne e fonti internazionali ed europee analizzando l’utilizzo dei DPCM nell’emergenza sanitaria ( Covid -19) al fine anche di dare risposte alle questioni legate alle difficoltà della democrazia costituzionale, ai limiti ai diritti e alle libertà costituzionali.
In un’ottica comparatistica, tenendo conto anche della pandemia da Covid – 19, inserita in una nuova lettura di globalizzazione, saranno poi approfonditi i principali ordinamenti internazionali e sovranazionali con particolare riferimento all’Unione europea ( a seguito degli sviluppi della Brexit).
Obiettivi
Obiettivi dell’insegnamento sono fornire agli studenti gli strumenti concettuali in ambito giuridico e istituzionale per comprendere le nozioni base dell’ordinamento italiano e di quelli sovranazionali ai quali il nostro Paese aderisce ed utilizzare in maniera consapevole e critica i testi normativi e la giurisprudenza costituzionale di riferimento.
Modalità di valutazione
La prova finale consisterà in una prova scritta della durata di 120 minuti, articolata in quattro quesiti a risposta aperta e verterà sugli argomenti trattati a lezione.
Bibliografia
Libri di testo consigliato:
“Introduzione allo studio del diritto Pubblico e delle sue fonti “ – di Groppi Tania e Simoncini Andrea – quinta edizione , Giappichelli Editore.
Ulteriori materiali di studio:
Slide elaborate e fornita a lezione dal docente.